Image

Presentazione
La tecnica della laminazione consiste nel posizionamento in sequenza dei tessuti sagomati, pre-impregnati con resine epossidiche e non, sulla superficie di uno stampo fino a comporre progressivamente il laminato previsto dal disegno tecnico.
L’addetto alla laminazione dei materiali compositi è una figura professionale specializzata nella costruzione di manufatti realizzati con fibre di carbonio, fibre di vetro, fibre aramidiche o altre fibre tecniche unite ad una matrice polimerica. Il Laminatore di componenti in materiale composito è in grado di realizzare parti, assiemi e/o sottoassiemi strutturali e parti estetiche con materiali

Obiettivi del corso:
Il Corso base teorico pratico sulla laminazione dei componenti in materiale composito consente di acquisire i fondamenti delle pratiche di laminazione e delle tecniche di preparazione del sacco intermedio e finale. Al termine delle attività formative i partecipanti saranno in grado di creare un manufatto di media complessità laminando diversi tipi di prepreg, sulla base di istruzioni operative, e saranno in grado di realizzare in autonomia un sacco a vuoto.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendo acquisire le tecniche di base e le abilità manuali per laminare particolari in materiale composito.

PROGRAMMA DEL CORSO
teoria
• Descrizioni processo di laminazione
• Materiali per la laminazione in particolare la fibra di carbonio (tessuti e prepreg)
• Comportamento del Prepreg dalla conservazione all’autoclave
• Altri materiali di laminazione
• Materiali e funzioni dei materiali per sacco a vuoto intermedio
• scambio termico e Cicli di cura in autoclave
pratica:
• Pratiche standard di laminazione
• Laminazione laminati monolitici semplici
• Sacco a vuoto intermedio e finale
• Laminazione laminati monolitici di media complessità
• Sacco a vuoto intermedio e finale

Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso sarà fornito il materiale didattico elaborato dal docente

Numero min./ max di Partecipanti
3 – 10

Orari del corso (indicativi)
Dalle ore 8:30 alle 12:30 – dalle ore 13:30 alle 17:30

Sede del corso
Le lezioni in presenza saranno erogate presso la sede di Ecodime Italia in via del Lampo snc – 63100 Ascoli Piceno

Prerequisiti
Il corso è rivolto a destinatari senza specifica formazione.
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati è preferibile che i partecipanti siano in possesso di una conoscenza generale sui materiali compositi o abbiano frequentato il corso introduttivo sui materiali compositi.

Metodologia didattica
Il corso include, parallelamente alla teoria della laminazione e alla descrizione dei materiali utilizzati, anche l’attività pratica in cui vengono realizzati particolari laminati di media difficoltà ed applicati materiali per il sacco a vuoto intermedio e finale.

Modalità di erogazione del corso
Le 12 ore di teoria, suddivise in due lezioni da 6 ore, si svolgeranno on line in modalità video conferenza sincrona. Le 28 ore di attività pratica si svolgeranno, nell’arco di 3 giornate e mezzo, c/o la sede di Ecodime Italia e HP Composites spa

Docenti
Il corso è tenuto da ingegneri specializzati nei materiali compositi ed operatori della laminazione di lunga esperienza.

Informazioni
Per maggiori informazioni contattaci al numero 0736/230013 o scrivi a cicchi@ecodimeitalia.com  

Per ricevere informazioni sui costi del corso e la documentazione aggiuntiva relativa, inserisci la tua mail e clicca sul pulsante "Richiedi".

Se vuoi, puoi anche effettuare l'iscrizione alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi corsi e attività di Ecodime.